stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Airasca
Stai navigando in : Territorio e cultura

I partecipanti al Treno della Memoria 2013
I partecipanti al Treno della Memoria 2013

Il Comune di Airasca ha aderito e sostenuto economicamente per diversi anni il progetto Treno della Memoria®, incentivando i suoi Cittadini più giovani a prendervi parte.

Per comprenderne l'importanza citiamo le parole dei suoi organizzatori:

“L'idea del Treno della Memoria nasce nel 2004 e prende vita dalla fortissima necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l'educazione alla cittadinanza attiva”, “In questi anni abbiamo incontrato e viaggiato con partigiani ed ex deportati. Oggi anche gli ultimi di loro ci stanno salutando, lasciandoci con le nostre debolezze e fragilità. Sentiamo sempre più forte la necessità di difendere la memoria dei fatti di allora e la lezione tratta affinchè la memoria non resti solo un monile da spolverare in occasione del 25 aprile o del 27 gennaio, che la memoria non si insegna, si pratica, si esercita. Fra le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze, che tutti gli anni raccogliamo al nostro ritorno, è ricorrente l'espressione dopo aver visitato Auschwitz con il treno della Memoria nulla è più come prima.”
(Da http://www.trenodellamemoria.it)

I partecipanti al Treno della Memoria 2008

 


I partecipanti al Treno della Memoria 2010

 


I partecipanti al Treno della Memoria 2011

 


I partecipanti al Treno della Memoria 2013

 


I partecipanti al Treno della Memoria 2014

 


I partecipanti al Treno della Memoria 2015

 

I partecipanti al Treno della Memoria 2022

 

Comune di Airasca - Via Roma, 118 - 10060 Airasca (TO)
  Tel: 011.9909401   Fax: 0625496000
  Codice Fiscale: 85002910017   Partita IVA: 02526680018
  P.E.C.: airasca@postemailcertificata.it   Email: protocollo@comune.airasca.to.it