Città Metropolitana di Torino
Qi troverai tutte le iniziative a favore dell'Ambiente
Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un documento programmatico con il quale gli enti locali pianificano le proprie azioni per raggiungere gli obiettivi fissati dal Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia:
- Ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030 e giungere alla neutralità carbonica entro il 2050;- Aumentare l’efficienza energetica e il ricorso a fonti rinnovabili;- Preparare il territorio alle mutazioni del clima.
Per questo motivo il PAESC presenta al suo interno sia azioni di mitigazione delle emissioni di CO2, che di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il Comune di Airasca ha elaborato il PAESC in qualità di membro del gruppo "Comunità Energetica Pinerolese – Cluster Pianura Nord" formato dai Comuni di Scalenghe, Airasca, None, Volvera, Buriasco, Piscina, Castagnole Piemonte e Cercenasco impegnati a raggiungere collettivamente la neutralità climatica del loro territorio entro il 2050. Il Piano è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale N. 63 del 18/12/2023.
La sua redazione fa parte degli impegni presi dai firmatari del "Patto dei Sindaci – Europa” (Coventant of Mayors – Europe) principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori - al quale il Comune ha aderito con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 13/04/2023, rinnovando il proprio impegno per il favore del rafforzamento delle politiche di sostenibilità ambientale.
Il Progetto Bee Friends - Pollinator Garden si pone l'obiettivo di tutelare gli insetti impollinatori.E' promosso da Fondazione ZOOM, la cui vision è quella di tutelare la biodiversità e gli ecosistemi, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.Fondazione ZOOM si è quindi impegnata nella realizzazione del "Pollinator garden", riqualificando un’area di oltre 13.000 m2, nei pressi del bioparco ZOOM attraverso la semina di piante e arbusti selezionati ad hoc utili per la sopravvivenza degli impollinatori.Il progetto Bee Friends si è anche posto come obiettivo quello di coinvolgere i cittadini dei Comuni limitrofi (Cumiana, Airasca, Piscina) per la riqualificazione di quest'area.Nel Comune di Airasca inoltre, gli esperti della Fondazione Zoom si sono recati all’interno delle Scuole per raccontare e far conoscere il mondo degli impollinatori e per coinvolgere i bambini nella realizzazione dei "bugs hotel". Cos'è e come si costruisce un Bugs HotelE' stata inotre identificata dall'Amministrazione Comunale una zona per la realizzazione di un'area fiorita per gli impollinatori (all'angolo tra Via Stazione e Via Valdo Fusi) che è stata allestita venerdì 19 aprile 2024 con il coinvolgimento dei bambini e degli insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Airasca e grazie alla collaborazione del gruppo comunale dei Volontari della Protezione Civile, dell'Associazione Socialmente APS, della Biblioteca Comunale e del Lions club Airasca/None.L'inaugurazione è avvenuta Sabato 20 Aprile 2024 con attività e laboratori per bambini, letture e tema ambientale a cura dell’associazione Socialmente APS e Biblioteca Comunale.I bambini e gli insegnanti che hanno partecipato alle diverse attività svolte durante i mesi precedenti, sono inoltre state coinvolte nell’allestimento e nella semina delle piante al Pollinator Garden presso il bioparco ZOOM.