GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE AIRASCA
SEDE AIRASCA – Via Roma,118
È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a "tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza" (D.Lgs. 1/2018).
Con l'avvento della Legge 225/1992 e successivo codice D.Lgs. 1/2018 si è sviluppata una "nuova mentalità" in questo ambito, a seguito della quale la Protezione Civile viene vista ancora in un'ottica di struttura essenziale per la gestione dei soccorsi in un'emergenza ma anche (e soprattutto) quale sistema interdisciplinare fondamentale su cui basare l’attività di previsione e prevenzione.
In questo contesto la popolazione è vista come parte attiva del servizio di Protezione Civile, non solo come attore passivo in caso di evento calamitoso.
La Protezione Civile è quindi un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni, volontari e cittadini comuni operanti ciascuno nel campo di propria competenza e capacità, ma tutti insieme garantiscono un’azione completa nell’attività di previsione e di prevenzione, ed infine nel soccorso finalizzato al superamento dell’emergenza, il tutto sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di Protezione Civile.
Nel 2020 è stato istituito il Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile, disciplinato da apposito Regolamento Comunale, che è formato da cittadini che offrono il proprio tempo libero gratuitamente per affiancare le istituzioni comunali nei diversi compiti di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze in caso di eventi, di manifestazioni, ecc.
Il Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile (GCVPC) aderisce al Coordinamento Territoriale del Volontariato della Città Metropolitana di Torino.
La Protezione Civile Comunale
Il Servizio Nazionale opera a livello centrale, regionale e locale, nel rispetto del principio di sussidiarietà. Il contesto territoriale del nostro Paese, soggetto ad una grande varietà di rischi, rende infatti necessario un sistema di protezione civile che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi e capacità operative in grado di intervenire rapidamente in caso di emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
La prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura e l’estensione dell’evento, deve essere garantita a livello locale, a partire dalla struttura comunale di Protezione Civile, l’istituzione più vicina al cittadino.
L’autorità comunale di Protezione Civile è il Sindaco.
Quando però l’evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, si mobilitano i livelli superiori attraverso un’azione integrata e coordinata: la Prefettura, la Regione, fino al coinvolgimento dello Stato in caso di emergenza nazionale.
IL CITTADINO è la figura di base, centro reale dell’idea di Protezione Civile: il suo buon comportamento è il primo passo nell’attività di prevenzione, primo soccorso e segnalazione delle emergenze.
Per eventuali comunicazioni/segnalazioni di emergenza telefonare ai numeri 011.9909401/011.9909457 durante gli orari d’ufficio in alternativa al 112, numero di emergenza nazionale
Di cosa si occupa la Protezione Civile a livello locale?
Sono attività di Protezione Civile quelle volte alla previsione e prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell’emergenza e alla mitigazione del rischio.
Previsione: attività dirette all’identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi.
Prevenzione: attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi (allertamento, pianificazione dell’emergenza, formazione, diffusione della conoscenza e informazione alla popolazione, esercitazione).
Soccorso: attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di prima assistenza.
Superamento dell’emergenza: consiste unicamente nell’attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.
Attività del Gruppo Comunale dei Volontari Protezione Civile. (GCVPC)
Il GCVPC, nel perseguire i propri obiettivi, laddove attivato, secondo forme di coordinamento e modalità operative previste dalle normative vigenti in materia, opera, in particolare, in occasione di:
- Eventi emergenziali di protezione civile di cui all'articolo 7 del decreto legislativo n. 1/2018;
- Attività ed eventi a rilevante impatto locale di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 novembre 2012;
- Attività di prevenzione dei rischi e supporto alla pianificazione di emergenza, ai sensi degli articoli 18, 22, 32 e 38 del decreto legislativo n. 1/2018;
- Attività addestrative e formative funzionali all'attività di Protezione Civile;
- Attività di informazione alla popolazione sulla preparazione al rischio;
- Attività ed iniziative di raccolta fondi, compatibili con le disposizioni in materia di attivazione e impiego dei volontari di Protezione Civile, anche attraverso la previsione di lasciti, donazioni e/o contributi a favore del Comune e finalizzati a finanziare le attività del Gruppo comunale secondo le disposizioni appositamente previste dal Comune;
- Attività previste da apposite Circolari del Dipartimento della Protezione Civile, in ordine alle modalità di coinvolgimento del GCVPC, a supporto della gestione di eventi e manifestazioni.
Adesione al Gruppo Comunale dei Volontari Protezione civile. (GCVPC)
La partecipazione attiva e l’iscrizione è aperta a tutti i cittadini dell'unione europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, senza distinzione di sesso, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali.
Maggiori informazioni sono reperibili sul Regolamento Comunale dei Volontari di Protezione Civile. Ai link sotto indicati è possibile prendere visione del regolamento e relativa domanda per chi fosse interessato a dedicare parte del suo tempo alla collettività.
ALLERTAMENTO ALLA POPOLAZIONE
I cittadini airaschesi e non, in caso di criticità, potranno ricevere messaggi mediante il servizio di messaggistica istantanea TELEGRAM, iscrivendosi con le modalità riportate al link sottostante.
Più persone aderiscono più sarà efficace la comunicazione.
https://www.comune.airasca.to.it/ita/novita/dettaglio_news.aspx?id=43
REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE
MODULO DI DOMANDA DI AMMISSIONE
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM PER LE COMUNICAZIONI DI EMERGENZA